Inaugurazione Studio Cambiamenti
Venerdì 23 giugno 2023 alle ore 19:00 inauguriamo la nostra nuova sede di cava de’ Tirreni!
Vi aspettiamo
per brindare insieme
e condividere i progetti
di questo nuovo studio professionale!

Venerdì 23 giugno 2023 alle ore 19:00 inauguriamo la nostra nuova sede di cava de’ Tirreni!
Vi aspettiamo
per brindare insieme
e condividere i progetti
di questo nuovo studio professionale!
“Gli studi sullo sviluppo psicologico del bambino, a partire da Mahler, hanno ripreso tale espressione per indicare una particolare fase dello sviluppo caratterizzata da una dipendenza totale ed esclusiva dalla madre (fase simbiotica durante i primi trenta mesi)“. In biologia, la parola simbiosi indica un rapporto di stretta dipendenza tra due organismi di specie diversa…
Prendersi cura di un familiare con una forte sofferenza depressiva vuol dire interrogarsi continuamente su quale ruolo si può avere nel suo percorso di guarigione e su quali possono essere le cause. Come avvicinarsi a questo tipo di sofferenza psicologica che può immobilizzare completamente l’altro? In generale, riconoscere i primi segni di una crisi può…
Il senso di solitudine è una costante della condizione umana che accompagna ognuno di noi nel proprio percorso di crescita. Il sentirsi soli oscilla continuamente tra due poli: ad un estremo, la solitudine viene esperita come sentimento doloroso associato a isolamento e abbandono, mentre all’altro polo è vissuta come uno spazio privato di introspezione ed…
La depressione è una forma di sofferenza psichica che si manifesta, in generale, con uno stato d’animo di profondo dolore o tristezza e una mancanza di energia e di voglia di fare le cose. Può colpire una persona ogni venti, durare a lungo e, in una persona su due, si ripete più volte. Si tratta…
Quando i bambini mostrano un forte senso di insicurezza, smarrimento o ansia di fronte a situazioni che valutano come pericolose o dannose, ci stanno comunicando che hanno paura. La paura, essendo una delle emozioni primarie, è innata, presente in tutte le culture e viene espressa attraverso espressioni facciali molto simili e riconoscibili. I comportamenti che…
“La violenza di genere non è nella biologia o nei cromosomi, ma nell’educazione e nell’ambiente relazionale che devono essere i luoghi da cui partire per un cambiamento“. La violenza di genere o, più esplicitamente, la violenza maschile contro le donne è definita dall’Onu come un insieme di atti violenti (minacce, coercizione, privazione della libertà…) alimentati…